Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Storia e Architettura di Civitavecchia: Tesori da Scoprire

2025-01-27 12:08

author

Turismo storico,

Storia e Architettura di Civitavecchia: Tesori da Scoprire

Immergiti nella storia di Civitavecchia: dalle antiche terme romane al maestoso Forte Michelangelo. Una città piena di cultura e fascino.

Civitavecchia è una città che ha le sue radici nella storia e nell'architettura. In questo articolo, vi guideremo attraverso i luoghi più affascinanti, dalle antiche fortificazioni alla splendida cattedrale, per scoprire il patrimonio culturale che rende questa città così speciale.

Storia e Architettura di Civitavecchia: Tesori da Scoprire

 

Introduzione
Civitavecchia è una città ricca di storia e architettura, dove ogni angolo racconta storie affascinanti. Se ami immergerti nel passato, questi luoghi ti lasceranno senza parole.

 

1. Forte Michelangelo
Uno dei simboli della città, costruito nel XVI secolo per volere di Papa Giulio II e attribuito allo stesso Michelangelo. Questo maestoso forte è un must per chi visita Civitavecchia.

 

2. le Terme Taurine
A pochi chilometri dalla città, troverai queste antiche terme romane, un luogo perfetto per chi vuole viaggiare indietro nel tempo e scoprire come vivevano gli antichi romani.

 

3. La Cattedrale di San Francesco d'Assisi
Costruita nel XVIII secolo, la cattedrale è un magnifico esempio di architettura barocca. L'interno, con i suoi affreschi e decorazioni, è una vera opera d'arte.

 

4. Il Porto Storico
Uno dei porti più antichi d'Italia, ancora in uso oggi, è un affascinante mix di modernità e tradizione. Passeggiando lungo il porto, troverai testimonianze della sua lunga storia.

 

Conclusione
Civitavecchia è un tesoro nascosto per gli amanti della storia e dell'architettura. Pianifica la tua visita e scopri tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire!

167728962_10225304443108327_8243434493274482535_n.jpeg167710374_10225304442468311_3250842083222781067_n.jpegfortemichelangelo.jpegcattedrale_di_notte.jpegteatrocivitavecchianatale.jpegterme-taurine---civitavecchia.jpeg

Il Porto di Civitavecchia ha una storia millenaria che affonda le sue radici nell’epoca dell’Impero Romano. Fu l’imperatore Traiano (98-117 d.C.), spesso ricordato con il titolo onorifico di Optimus Princeps (il miglior principe), a voler costruire un nuovo scalo portuale che affiancasse il già esistente Porto di Ostia, divenuto insufficiente per soddisfare le necessità di Roma.

La Fondazione del Porto di Civitavecchia

Traiano incaricò l’architetto Apollodoro di Damasco di progettare e realizzare il porto, che venne costruito tra il 106 e il 110 d.C.. Il sito scelto per l’opera era un'insenatura naturale, conosciuta allora come Centumcellae, nome che secondo alcuni storici derivava dalle numerose insenature della costa o dalle strutture portuali e residenziali presenti.

Il porto era un’infrastruttura all’avanguardia, dotata di:

  • Darsene protette da due imponenti moli curvilinei.
  • Un faro monumentale, simile a quello di Alessandria d’Egitto.
  • Magazzini e infrastrutture per il commercio.
  • Strade collegate a Roma, che facilitavano il trasporto delle merci.


Via Trieste 2  Scala B, piso 2,  Civitavecchia(RM) 

Telf.:+39 338 8767940
mail:info@dolcevitacivitavecchia.it
CIN: IT058032C26LMYJDRW


facebook
whatsapp
phone